Skip to main content

COSA FACCIAMO


Promuoviamo lo studio storico e la ricerca dei tempi antichi, con particolare attenzione all'eredità di tutti gli aspetti dell'Impero Romano e alla loro influenza nella vita di oggi. Tramite l'Istituto Pistiolis di Roma (La Casa Greca di Pistiolis), la Fondazione sponsorizza, indicativamente:

Ricerche archeologiche e scavi in Grecia, Italia e Svizzera oltre che in altre località di interesse pertinente.


Seminari di educazione.


Libri e pubblicazioni archeologiche.


Eventi che promuovono la storia dell'arte greco-romana.

STUDIO E RICERCA STORICA DEI TEMPI ANTICHI CON L'ATTENZIONE CONCENTRATA PREVALENTEMENTE SULL' IMPERO ROMANO

Grazie alla passione del suo fondatore per l'Impero Romano, la Fondazione mantiene un’attenzione particolare per la Rivoluzione di ampio respiro dell'Impero Romano rispetto alle innovazioni economiche, tecnologiche, militari e architettoniche e mira a far luce sul pensiero pionieristico dietro l'organizzazione, la gestione e la sostenibilità di Roma e delle sue province, nonché sulle innovazioni progettuali architettoniche, sulla qualità e velocità di costruzione, sull'organizzazione e strategia militare, nonché sull'urbanistica e il design dell'Impero Romano.
Dal 2015, la Fondazione ha adottato proprie iniziative e ha sostenuto iniziative di altri con l'obiettivo di approfondire la comprensione delle innovazioni economiche, tecnologiche e architettoniche romane e sui modi in cui queste innovazioni hanno risuonato nelle pratiche e nel pensiero contemporaneo costituendo il fondamento dell'attuale stile di vita in tanti modi. Tra gli obiettivi principali della Fondazione è quello di evidenziare la continuità di alcune innovazioni romane fino ai giorni nostri e l'uso odierno di alcuni concetti che sono stati creati più di 2000 anni fa.
Nel corso del 2023, la Fondazione pianifica una serie di iniziative al fine di raggiungere il suo obiettivo di promuovere lo studio e la ricerca storica dell'antichità con particolare attenzione all'Impero Romano.

The Pistiolis Institute in Rome
(La Casa Greca di Pistiolis)

La casa greca di Pistiolis sarà una base per gli studiosi greci a Roma – un desiderio di lunga data della comunità accademica – ma anche un supporto per studiosi internazionali. Ospiterà una comunità di studiosi greci e internazionali a Roma per sostenere la ricerca sull'architettura e l'archeologia romana attraverso un programma di borse di studio, una serie di conferenze annuali e workshop tematici.
La casa greca di Pistiolis ospiterà e sponsorizzerà borse di studio sull'economia e la tecnologia, l'architettura, l'architettura paesaggistica, la progettazione urbana romane e altri temi correlati per supportare ricercatori all'inizio della loro carriera e studiosi affermati per condurre ricerche per una residenza di 9 mesi a Roma.
La serie di conferenze annuali inviterà studiosi internazionali, -la cui ricerca si concentra sulle innovazioni economiche e architettoniche dell'Impero Romano-, a tenere una serie di quattro conferenze durante una residenza di un mese a Roma.
I workshop tematici affronteranno questioni chiave sull'organizzazione, la gestione, la crescita e la longevità dell'economia romana, nonché sull'architettura e progettazione urbanistica, comprese le infrastrutture economiche, i progressi tecnologici e la connettività culturale.
L'Istituto Pistiolis ospita e sostiene inoltre:

Borse di studio

Borse di studio in settori come
i) Economia e tecnologia romana,
ii) Architettura romana, architettura paesaggistica, progettazione urbanistica ecc e sosterrà studiosi all'inizio della loro carriera nonché affermati, principalmente cittadini greci e svizzeri, per condurre ricerche per un massimo di 9 mesi di residenza a Roma.

Ciclo annuale di conferenze

I studiosi affermati, la ricerca dei quali si concentra sulle innovazioni economiche e architettoniche dell'Impero Romano, terranno una serie di quattro conferenze durante un soggiorno di un mese a Roma.

Workshop tematici

L'organizzazione di workshop tematici che affronteranno questioni chiave sull'organizzazione, la gestione e la sostenibilità economica romana, nonché sull'architettura e la progettazione urbanistica romana, comprese le infrastrutture economiche, i progressi tecnologici e la connettività culturale.

Lingua Romancia

Conferenze e istruzione sulla lingua Romancia.
Il romancio è una lingua gallo-romanza parlata prevalentemente nel cantone svizzero dei Grigioni ed è stata riconosciuta come lingua nazionale della Svizzera dal 1938, e come lingua ufficiale nella corrispondenza con i cittadini di lingua romancia dal 1996, insieme al tedesco , il francese e l'italiano.
Guarda le notizie del sito web per informazioni
su serie di conferenze annuali, workshop tematici
e conferenze sulla lingua romancia.

Come puoi aiutare

© Tutti i diritti riservati.