Grazie alla passione del suo fondatore per l'Impero Romano,
la Fondazione mantiene un’attenzione particolare per la Rivoluzione di ampio respiro dell'Impero Romano rispetto alle innovazioni economiche, tecnologiche, militari e architettoniche e mira a far luce sul pensiero pionieristico dietro l'organizzazione, la gestione e la sostenibilità di Roma e delle sue province, nonché sulle innovazioni progettuali architettoniche, sulla qualità e velocità di costruzione, sull'organizzazione e strategia militare, nonché sull'urbanistica e il design dell'Impero Romano.
Dal 2015, la Fondazione ha adottato proprie iniziative e ha sostenuto iniziative di altri con l'obiettivo di approfondire la comprensione delle innovazioni economiche, tecnologiche e architettoniche romane e sui modi in cui queste innovazioni hanno risuonato nelle pratiche e nel pensiero contemporaneo costituendo il fondamento dell'attuale stile di vita in tanti modi. Tra gli obiettivi principali della Fondazione è quello di evidenziare la continuità di alcune innovazioni romane fino ai giorni nostri e l'uso odierno di alcuni concetti che sono stati creati più di 2000 anni fa.
Nel corso del 2023, la Fondazione pianifica una serie di iniziative al fine di raggiungere il suo obiettivo di promuovere lo studio e la ricerca storica dell'antichità con particolare attenzione all'Impero Romano.